Stintino è un piccolo paese situato nell’omonima penisola nella parte nord-occidentale della Sardegna, in provincia di Sassari. Abitato da circa 1.600 persone, questo bellissimo villaggio di pescatori è una meta turistica estiva molto apprezzata, nota soprattutto per le sue splendide spiagge, la ricca tradizione culinaria marinara e la vicinanza al Parco Nazionale dell’Asinara. Un paradiso per le vacanze al mare e un luogo perfetto per scoprire la meravigliosa natura della Sardegna.
Storia di Stintino
La fondazione del paese di Stintino risale al 1885, quando il governo italiano decise di costruire una colonia penale e un ospedale epidemico sull’isola dell’Asinara. All’epoca l’Asinara era abitata da 50 famiglie, che a causa del progetto dovettero trasferirsi in altri territori. Dopo aver lasciato l’isola, la maggioranza delle famiglie decise di fondare un villaggio nella vicina penisola di Stintino.

Un piccolo villaggio i cui abitanti si guadagnavano da vivere principalmente con la pesca, cominciò ad affermarsi come meta turistica nel XX secolo. Oggigiorno, durante l’estate, Stintino è visitato da migliaia di turisti ogni anno. I visitatori apprezzano la natura mozzafiato, la ricca tradizione della cucina di mare, il mare color smeraldo e le meravigliose spiagge, tra cui la più famosa è la spiaggia della Pelosa. Nelle vicinanze della Pelosa si trova anche un piccolo isolotto con l’omonima torre. Costruita durante il dominio aragonese, la torre servì fino alla prima metà dell’Ottocento come parte del sistema difensivo e di comunicazione della costa sarda. Oggi la fortificazione è il segno distintivo di Stintino e un’attrazione della zona. Alle spalle del piccolo isolotto, si gode di un meraviglioso panorama sull’isola Piana, situata di fronte al Parco Nazionale dell’Asinara, facilmente raggiungibile in barca da Stintino.
Visitare Stintino
Il piccolo borgo di Stintino incanterà i visitatori con la sua caratteristica architettura e la sua meravigliosa natura. La costa orientale offre numerose spiagge di sabbia bianca e morbidissima, ideali per una vacanza tranquilla e rilassante. Oltre alla Pelosa, un’altra spiaggia da visitare è la spiaggia Le Saline di Capo d’Orso. Questo luogo, situato a circa quattro chilometri da Stintino, è apprezzato per la sabbia di quarzo e per i resti delle antiche saline della zona. Altre splendide spiagge nei dintorni sono Ezzi Mannu con bellissime dune, Cala Coscia di Donna consigliata per lo snorkeling, Punta Negra, Cala Lupo o La Pazzona, situata a circa 10 minuti di auto da Stintino¹. Gli amanti delle immersioni e dello snorkeling si divertiranno a scoprire la ricca e colorata flora e fauna marina. La penisola è anche un sito molto amato dai surfisti e dai kitesurfisti, che possono noleggiare l’attrezzatura per gli sport acquatici in vari punti della costa.

Durante l’estate, la cittadina ospita un evento chiamato “Stintino Summer Festival”, ricco di concerti e diversi incontri culturali. Nel mese di luglio, i buongustai di mare avranno la possibilità di degustare vari piatti preparati con il polpo, serviti durante “La Sagra del Polpo”. Infine, i turisti interessati a scoprire di più sulla storia della pesca del paese, in particolare sulla tradizione della lavorazione del tonno, sono invitati a visitare il Museo della Tonnara.
Fonti
1.https://www.expedia.it/explore/le-7-piu-belle-spiagge-di-stintino
2. https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_della_Pelosa
3. https://www.sardegnaturismo.it/en/places/north-west/stintino
4. https://it.wikipedia.org/wiki/Stintino